IL PARTO POSITIVO

laboratorio per una gravidanza consapevole

IL PARTO POSITIVO

laboratorio per una gravidanza consapevole

Preparati consapevolmente a un parto dolce
e a una maternità positiva

Un parto positivo non è la pretesa irresponsabile di genitori fantasiosi.

 

Un parto positivo non è neanche necessariamente un parto naturale.

Un parto positivo è, come tutte le esperienze positive della vita, qualcosa che si ricorda con piacere e senza rimpianti.

Persino quando, come accade spesso nella vita, non va esattamente secondo i piani.

 

Lontano dall’evento necessariamente doloroso e sempre allarmante che negli ultimi 80 anni, contro ogni logica naturale, ci hanno abituati a considerare normale: un parto positivo è quello a cui il nostro bambino è preparato e quello che lo prepara al meglio alla vita.

 

Un parto positivo accompagna i genitori per mesi e anni, come un dolce eco (non solo psicologico ma anche fisiologico) nel compito più duro e delicato che un essere umano possa affrontare: educare un bambino.

 

Un parto positivo è semplicemente un parto al quale non ci si accontenta di sopravvivere con il proprio bambino.

 

È parto in cui tutti i coinvolti sanno e vogliono vegliare alla sicurezza e al mantenimento delle condizioni ottimali affinché madre, padre e figlio possano prosperare. E godersi la strada.

 

Godersi il giorno del loro primo incontro.

 

Oggi abbiamo la conoscenza e gli strumenti per farlo.

 

Non c’è nulla di più meravigliosamente normale di una nascita.

 

Preserviamo la normalità.

 

Preserviamo la meraviglia.

Laboratorio Il Parto Positivo

Un percorso innovativo che ti dà strumenti semplici, scientificamente validi e praticamente utili per preparare il tuo parto

ONLINE SU ZOOM

mercoledì 4-11-18-25 ottobre

DALLE 20.15 ALLE 22.15 CIRCA 

 Prenota il tuo posto 347 1623774

FISIOLOGIA DEL PARTO

Conoscere come funziona il corpo della donna durante la gravidanza, il travaglio e il parto ti permette di assecondare la sua natura. Partendo dal presupposto che le donne sanno partorire e i bambini sanno nascere, possiamo apprendere come funziona il processo della nascita, recuperarne la fiducia e la sacralità.

Hypnobirthing

È un approccio basato su pratiche semplici di rilassamento profondo e di respirazione che ti insegnano a rimanere calma, rilassata e positiva durante il travaglio. Può essere visto come uno strumento per controllare il dolore durante il parto ma, in realtà, il suo impatto può essere molto più profondo. Prima che qualcosa da fare durante il parto infatti, hypnobirthing è un modo di guardare al tuo corpo, al tuo cervello e al tuo bambino per tutta la vita, a iniziare dalla gravidanza.

Scelte informate: come si fanno davvero?

Per scegliere consapevolmente abbiamo bisogno di conoscere. Acquisire informazioni complete, dettagliate e imparziali sul panorama della maternità in Italia ti permette di preparare il tuo piano del parto e di arrivare a questo evento, consapevole di ciò che è meglio per te e il tuo bambino.

Elementi di educazione prenatale

Comprendere come l’interazione emotiva, fisiologica e psicologica tra mamma e bambino in gravidanza influisce sullo sviluppo cerebrale del feto e del neonato.

Post-parto: le prime ore con il neonato

Come accogliere al meglio il tuo bambino e prepararsi a diventare genitori grazie alle Neuroscienze. Come cambia il cervello di mamma per favorire questa nuova identità. La natura ha predisposto un cambiamento nel cervello di mamma Come agevolare e favorire il processo di attaccamento.

Chi ha fatto il laboratorio con Tania dice...

"Ripensando al laboratorio emerge la parola accoglienza. Accoglienza del luogo e accoglienza negli sguardi, nell'ascolto e nei gesti di Tania. Il corso e la guida di Tania ci hanno permesso di riscoprire e risvegliare alcune parti radicate dentro di noi, di guardare le nostre paure e di sentirci artefici e protagonisti di questo grande viaggio che è la genitorialità. Consigliamo vivamente questo corso a tutte le mamme e a tutti i papà perché permette di avere una visione più ampia della magia della gravidanza e del parto."
Stefania Rodolfi e Federico Maio
"È un percorso essenziale che ti rende davvero consapevole e responsabile del processo di attesa e nascita del tuo bambino. Un'armonia di teoria e pratica, spiritualità e scienza, ragione e sentimenti. Un tassello essenziale e concreto che aiuta davvero due genitori a diventare tali, accogliendo il proprio bambino nel più bel modo possibile."
Noemi Viganò e Giovanni Gusmeroli
"Il Laboratorio continua a risuonarmi dentro: ho pensato a tante piccole cose che potrei cambiare nelle mie giornate per arrivare al mio parto positivo! Tanià è una guida preziosa. Mi spiace solo non aver scoperto prima Il Parto Positivo, in questa gravidanza ma anche nelle altre!"
Valentina Baroni
Medico

E i papà cosa dicono?

Un giorno mia moglie Beatrice vien da me e mi racconta di questo corso sull'hypnobirthing. Ho subito pensato la cosa più lontana dalla realtà "Ecco, mia moglie vuole farsi ipnotizzare" .
Niente di più sbagliato. Inizia a raccontarmi appassionatamente tutti gli argomenti trattati dal corso, e per quanto estraneo alla cosa, mi interesso anch'io e decidiamo di iscriverci. Ero estraneo a tutto questo poiché ho lasciato che il mio essere papà fosso incasellato nella grossolana mentalità della società; che il papà è escluso da tutto quello che concerne la gravidanza ed il parto se non trasportare la mamma alle visite e pagare le spese mediche; o poco più.
Invece questo corso mi ha mostrato quanto questo approccio sia errato e dannoso. Questo infatti ha accresciuto la mia conoscenza sull’argomento e mi ha fornito molti strumenti per crescere come papà e come marito. Mi è piaciuto come il corso del Parto Positivo si sia annunciato subito come essere un percorso della famiglia, intesa questa come unione di mamma, papà e bimbo … o bimbi.
Ho vissuto gli incontri con leggerezza nonostante si siano trattati argomenti importanti, che non hanno mancato di lasciarmi frastornato a fine sessione. Argomenti che reputo fondamentali per vivere bene il parto e farlo vivere bene a mia moglie alla piccola nascitura e ovviamente all’io-papà.
Grazie ad una spiegazione molto semplice ed esemplificativa, ho appreso nozioni tecniche che hanno accresciuto la mia consapevolezza sulla maternità e la sua coinvolgente complessità.
Argomento che mi ha affascinato tantissimo è stato quello inerente al come il bimbo già viva in pancia. È stato sconcertante apprendere come questo già reagisca a stimoli, abbia abitudini, pensieri, gesti e riflessi; tutto questo porta a considerarlo fin da subito come una persona e non come a qualcosa di antropomorfo.
Ho apprezzato molto la dolcezza e la sensibilità con la quale è stato guidato il corso, per me caratteristica fondamentale. Questo ha permesso di interiorizzare quel che mi è stato detto ed a farlo mio, non semplicemente apprendendo una nozione informativa.
Il laboratorio Parto Positivo ha donato a me, mia moglie ed anche a nostra figlia degli strumenti che saranno fondamentali per vivere al meglio tutta la gravidanza ed il parto.
Non posso ovviamente escludere dalla mia esperienza chi ci ha insegnato tutto quanto, quindi a te, Tania, va un immenso grazie. Sei stata dolce e professionale nel guidarci per un pezzetto del nostro percorso; continueranno poi a farlo con i tuoi insegnamenti.
Roberto Conti

un metodo dalla comprovata efficacia

Tutto l’approccio de Il Parto Positivo fonda le sue radici nelle neuroscienze. Lo studio del cervello e della fisiologia del parto permette di avere un approccio efficace allineato con come funziona la natura.

Le ricerche scientifiche sull’Hypnobirthing ci mostrano gli inequivocabili effetti positivi di questo approccio.

Aumento della percentuale di parti naturali (+20%)

84% in chi pratica hypnobirthing rispetto al 64% (standard).

Diminuzione dei parti cesarei

8% in chi pratica hypnobirthing rispetto al 25% (standard).

Riduzione degli interventi di emergenza

Notevolissima riduzione degli interventi di emergenza, più che dimezzati.

Travaglio e parto più veloci

La durata media del travaglio e del parto è considerevolmente minore in chi ha praticato l'hypnobirthing.

Diminuzione del dolore percepito del parto

Oltre il 50% delle mamme del gruppo HypnoBirthing non ha avuto bisogno di alcun tipo di supporto per gestire il dolore, contro il 10% della popolazione generica.

Articoli Scientifici di Approfondimento

> Angela Lycett, Parent Education Midwife, Royal Wolverhampton Hospitals NHS Trust, as shared at Turning the Tide, Choosing to Offer Hypnobirthing as a Service at The Royal College of Medicine, 2012.

 

> Royal College of Midwives – How to Support Hypnobirthing, 2014.

i 5 moduli del laboratorio
il parto positivo

Fisiologia del Parto

Hypnobirthing

Scelte Informate

Elementi di Educazione Prenatale

Post-Parto: le Prime Ore con il Neonato

bonus:
rilassamenti in formato mp3

Le Registrazioni dei Rilassamenti

bonus 2:
La dispensa "io preparo il mio parto positivo"

La Pratica Dispensa con gli Elementi Essenziali de Il Parto Positivo

"Il mondo si cambia una nascita alla volta"
Ibu Robin Lim
Ostetrica

La tua docente I.P.P.

Abbiamo bisogno di restituire sacralità a ogni nascita e recuperare la fiducia nella fisiologia della gravidanza.

Tania trutalli

Sono doula, counselor, referente de Il Parto Positivo, educatrice prenatale, insegnante di massaggio infantile AIMI, referente certificata Hug Your Baby.

Dicono di Tania...

"Tania è una doula e una consulente dolcissima. Se avete bisogno di un consiglio sull'allattamento, di una mano con la gestione del piccolo o più semplicemente di scambiare due parole in un momento difficile non esitate a scriverle, vi troverete davanti una persona magnifica."
Silvia Vanotti
"Tania è una presenza attenta e mai invadente. Un’accompagnatrice fantastica, ci siamo sempre sentiti accolti e ascoltati da lei."
Stefania Rodolfi
Educatrice
"Dolcezza, sorriso e disponibilità. Tania è molto materna e molto aperta all’ascolto e nell’accogliere i sentimenti delle mamme. Speciale!"
Melania Boninchi

Scegli: online o in presenza

Il corso on-line sarà svolto in diretta web.

Puoi partecipare al laboratorio comodamente da casa tua: è sufficiente un PC e una connessione internet (oppure un tablet o uno smartphone).

 

I laboratori in presenza saranno presso strutture e centri che trovate nelle info.

 

Possibilità di scegliere la modalità in presenza singola, il Laboratorio si svolgerà di comune accordo a domicilio o vicino a Sondrio presso la bellissima sede dell’Associazione Hama con orari e giorni da concordare insieme.

Quando sarà il Laboratorio Il Parto Positivo?

ONLINE SU ZOOM

mercoledì 4-11-18-25 ottobre

DALLE 20.15 ALLE 22.15

 Prenota il tuo posto o chiedi info al 347 162377

le risposte alle domande frequenti su IL PARTO POSITIVO

Per accedere al corso online ti basta un PC con una webcam (o un tablet o uno smartphone) e una connessione a internet. 
È sufficiente scaricare l’app gratuita ZOOM. Al momento dell’iscrizione ti verranno forniti i dati per accedere alla diretta. 

Puoi pagare con bonifico bancario. Ti verranno date le coordinate bancarie al momento in cui confermerai la tua iscrizione.

Il Parto Positivo è un progetto nato da una collaborazione tra una neuroscienziata e una filosofa.

Trapiantate a Londra e reinventate professionalmente dopo lunghi studi accademici e 5 figli (2 una e 3 l’altra), Cecilia Antolini (PhD, la Filosofa) e Silvia Dalvit Ménabé (PhD, la Neuroscienziata) hanno un’ambizione semplice: che ogni donna abbia gli strumenti per affrontare gravidanza, parto e maternità in modo positivo.

Il corso può essere frequentato a qualsiasi età gestazionale.

Il corso è rivolto ai genitori che aspettano un bambino.

Se hai domande da farmi, non esitare a contattarmi.

Puoi scrivere a: taniatrutalli@gmail.com

oppure puoi telefonarmi al: 347.1623774

Laboratorio
Il Parto Positivo

189
  • Laboratorio Il Parto Positivo ( 8 ore di formazione teorica e pratica)
  • Le registrazioni dei rilassamenti in formato mp3 da ascoltare quando vuoi
  • La dispensa per genitori "Io preparo il mio parto positivo" (in formato digitale)
  • Il prezzo è per la coppia (la presenza del futuro papà non è obbligatoria)

“Spero con tutto il cuore di vederti al prossimo laboratorio, scopriremo insieme il potenziale racchiuso in ogni donna e in ogni uomo che stanno per diventare genitori.”

iscriviti al laboratorio

Inserisci i tuoi dati nel modulo qui sotto e premi invia, avrò cura di contattarti al più presto per confermare la tua iscrizione o per darti le informazioni che ti servono.