Cos’è
La psicosintesi può essere intesa sia come psicologia del benessere, sia come stile di vita, che cerca di fare la sintesi, unificare, armonizzare e ricomporre al centro le diversità della personalità umana.
Si tratta di una concezione integrale, ma non integralista, dell’essere umano.
Considera l’individuo un essere in evoluzione, che tende allo sviluppo e all’integrazione o composizione (in greco syn-thesis) di tutte le sue diverse componenti: fisica, emotiva, mentale e spirituale.
L’evoluzione, che talvolta avviene spontaneamente, può essere sostenuta, incoraggiata, accelerata, da un consapevole lavoro su di sé, che consente di stimolare lo sviluppo del proprio potenziale più alto e di attingere ad esso per vivere una vita più ricca e più piena, ovvero più somigliante a chi realmente siamo.
La psicosintesi è stata ideata e proposta per la prima volta dallo psichiatra italiano Roberto Assagioli (1888-1974), un precursore della psicologia umanistica e transpersonale.
Oggi diffusa in varie parti del mondo, trovando applicazione nei campi dell’autoformazione, dell’educazione, della psicoterapia e della comunicazione (relazioni interpersonali e sociali).
La psicosintesi: conosci, possiedi e trasforma te stesso
Per definire il processo evolutivo in psicosintesi lo si suddivide i tre passaggi evolutivi, tra di loro interconnessi: “conosci te stesso”, “possiedi te stesso”, “trasforma te stesso”. Tutti e tre caratterizzano il processo psicosintetico.
Conosci
Conosci te stesso/a: concediti del tempo per conoscerti meglio, imparando ad osservare le sensazioni, le emozioni, i pensieri, le immagini, le intuizioni, che ti attraversano più frequentemente. Osserva i tuoi comportamenti. Prendi nota delle tue credenze e convinzioni, delle immagini che hai di te, delle tue caratteristiche personali: quelle che ti piacciono e che non ti piacciono. Interrogati su quali sono i tuoi desideri e sogni più profondi. Come utilizzi le tue energie: a cosa dai tempo e/o denaro? E’ in linea con ciò che vuoi alimentare nella tua vita? Osserva le tue risorse e quelli che credi essere i tuoi limiti, cosa ti dà piacere e dispiacere, cosa ti dà gioia e cosa ti fa soffrire o arrabbiare, in quali modi e situazioni ti esaurisci e/o sottovaluti il tuo potere personale, quali situazioni, persone, azioni, sentimenti, stimolano e energizzano la tua vitalità, ti aiutano ad assaporare la tua autenticità
Possiedi
Possiedi te stesso/a: ovvero cerca di scoprire e alimentare uno spazio interiore in cui ti senti centrato/a; lavora su te stesso/a per maturare un centro di consapevolezza e volontà, che ti permetta di diventare padrone delle tue scelte interiori ed esteriori. Impara a disinserire il “pilota automatico”, a meno che non sia certo/a di averlo inserito consapevolmente per ottenere un risultato che desideri .
Trasforma
Trasforma te stesso: impara a guardare con amore alle parti di te che ti sembrano di ostacolo ad una tua piena fioritura, che esprimono limiti o incapacità. Potrebbe trattarsi di talenti mal indirizzati o non pienamente espressi. Concedi a queste parti di esistere.La tua comprensione le aiuterà a trasformarsi, oppure a rivelarti le loro potenzialità nascoste. Al tempo stesso apri gli occhi sui talenti che già hai, coltivali e condividili, affinché possano affinarsi e rigenerarsi in forme sempre nuove.
I punti cardine della psicosintesi
Sono 7 i punti fondamentali della psicosintesi:
- Disidentificazione
- Io
- Volontà
- Sintesi
- Modello ideale
- Supercosciente
- Sé transpersonale
Disidentificazione
La disidentificazione è una vera e propria tecnica che consiste nello staccarsi dalla coscienza ordinaria per guardare ed avere una visione più completa e chiara di ciò che ci crea disagio scontrandosi con la personalità. Attivando l’osservatore che è in noi, staccandosi dal vortice delle emozioni e dei sentimenti vediamo l’ostacolo più piccolo e chiaro di quello che ci sembra. In questo modo c’è una vera e propria liberazione di energia, quell’energia che ci porta ad agire, tramite la volontà per trasformare il disagio in un passo verso l’evoluzione cogliendone le sfumature.
“Non si tratta di amare meno, ma di amare meglio”
L’io cosciente
Il risultato è l’auto-identificazione con un io cosciente, stabile ed autonomo libero di scegliere i propri comportamenti e le proprie azioni interne, scoprendo un luogo interno di pace e serenità, uno spicchio di cielo azzurro sopra le nuvole.
La volontà
La volontà è fondamentale, ed è tramite la volontà che le immagini si trasformano in azioni che l’io mette in atto per integrare gli opposti in un punto più elevato strettamente collegato e influenzato dal sé sede della nostra vera essenza, la volontà è il fuoco interiore che ci illumina e trasforma il seme interiore in uno splendido fiore. (volontà forte-volontà sapiente-volontà buona)
La sintesi
Le paure i condizionamenti e i ruoli che spesso ci vengono dati da altri creano dei veri e propri ostacoli nella nostra evoluzione, questo si manifesta in senso di inadeguatezza, infelicità insoddisfazione generale verso la vita, ecco perché la sintesi armonizza gli opposti, ci corre in aiuto e ci fa uscire tramite un azione concreta e consapevole da ciò che ci lega, mirando alle potenzialità alle latenti qualità che ci appartengono portandoci infine alla libertà oltre le maschere che ogni giorno indossiamo.
La sintesi riuscita della personalità deve espandersi come le increspature in uno stagno per trasformare i cerchi sempre più ampi dei nostri rapporti con gli altri e con noi stessi per trasformare infine l’intera umanità.
Il modello ideale
Scopriamo dentro di noi il modello ideale che ci attrae, sentiamo dentro di noi l’albeggiare di una nuova meta, come il sole che sorge il mattino, come un magnete che ci attrae.
Il contatto con il supercosciente
Naturalmente i contatto con il supercosciente cioè oltre la coscienza ordinaria, è fondamentale e può essere indotto tramite tecniche di visualizzazione, meditazione, che Assagioli stesso per primo ha sperimentato, ma le immagini ci possono arrivare anche in maniera spontanea tramite i sogni tramite simboli o situazioni che giornalmente viviamo,tangibili da tutti coloro che attenti ai movimenti interiori mirano ad una crescita personale. Basta essere attenti alle vibrazioni dentro ma anche fuori di noi per capire e intraprendere il cammino giusto e più adatto, per raggiungere la meta pre-vista.
Il sé transpersonale
Il sé transpersonale può quindi essere inteso come il nostro maestro interiore come un raggio di sole che illumina la nostra strada, guida la nostra vita, la libera da illusioni e falsi problemi.
Non è un percorso semplice e non è senza ostacoli, ma se abbiamo chiaro l’obbiettivo che funge da grande magnete il risultato sarà grandioso. Noi viviamo per realizzare tramite l’esperienza consapevole ciò che il Se’ ha in serbo per noi a noi la scelta di ascoltarlo o no, vedendo nelle difficoltà e nel dolore un enorme possibilità di crescita.
Contattami
La psicosintesi mi ha fatto conoscere la bellezza della crescita e della ricerca interiore. Mi ha permesso di riprendere in mano le redini della mia vita diventandone protagonista. Se sei interessato ad intraprendere questo viaggio dentro e fuori di te, a conoscere questi strumenti e a scoprire le tue potenzialità, contattami.