Massaggio Infantile

Massaggio infantile featured

Sono diventata insegnate di massaggio infantile A.I.M.I. e ….

Mi sono letteralmente innamorata di questa pratica e di quello che sprigiona all’interno di una stanza di lavoro. Nei gruppi di massaggio infantile che organizzo è difficile non farsi contagiare dall’energia che si crea in un gruppo di genitori che massaggiano i loro bimbi.

Il massaggio non è una tecnica e basta. Il massaggio è un modo di stare in relazione con il proprio bimbo.

Essere toccato e accarezzato,

essere massaggiato è nutrimento per il bambino.

Cibo necessario come i minerali,

le vitamine e le proteine.

Frederick Leboyer

Durante una sessione di massaggio infantile avviene qualcosa di magico, la relazione che si crea con il proprio bambino nutre nel profondo adulti e piccini.

Si creano spazi d’amore difficili da ritagliarsi durante la giornata sempre piena e in corsa. Una seduta di massaggio è uno spazio dedicato da godere appieno in cui si imparare una tecnica, ma non solo. È uno spazio di ascolto e di condivisione, è uno spazio sacro in cui imparare a comunicare con il proprio bambino, non solo verbalmente. Le mani comunicano tanto e il bambino piccolo, pur non parlando, è in grado di comunicare il proprio stato emotivo sempre, i genitori in uno spazio facilitato impareranno a leggere e a rispondere con rispetto ai suoi segnali.

Durante l’apprendimento del massaggio vengono valorizzate le naturali competenze di genitori e bambini, si scoprirà l’importanza del “rispetto” e soprattutto vivremo il massaggio come un’occasione per stare insieme, conoscersi, scambiarsi affetto, avere cura, giocare, manifestare le proprie emozioni in uno spazio protetto.

Massaggio infantile

Il massaggio infantile

Il massaggio del bambino è un efficace strumento attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini. Non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attitudine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino.

Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente nella cultura di molti paesi che è stata riscoperta e si sta espandendo anche nel mondo occidentale.

L’evidenza clinica e le recenti ricerche hanno inoltre confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.

Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente; il programma è flessibile e si può adattare alle esigenze del bambino dalla nascita, accompagnandolo poi nelle diverse fasi della sua crescita.

Con il massaggio possiamo sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui.

Vimala McClure - Tania Trutalli - Massaggio infantile

Le origini

Vimala McClure, americana del Colorado, ha operato per la diffusione del massaggio infantile in occidente.

Dopo un’esperienza di lavoro in un orfanotrofio in India, durante la quale ha condiviso le tradizioni locali e appreso il massaggio del bambino della tradizione indiana, decide di studiare ed approfondire i benefici di tale pratica.

Nel 1976, alla nascita del suo primo figlio, Vimala perfeziona, attraverso la sua personale esperienza, la sequenza dei massaggi e ne verifica in prima persona i benefici sia per i bambini che per i genitori.

La sequenza nasce partendo dall’osservazione diretta delle reazioni dei bambini al massaggio stesso, il massaggio tradizionale indiano viene integrato con alcuni movimenti del massaggio svedese, elaborati da Per Henrich Ling nel 1800, e elementi estrapolati dallo studio della riflessologia.

Si ispira alla pratica dello Yoga per elaborare una serie di movimenti, chiamati esercizi dolci, che possono essere proposti al bambino dopo il massaggio per aumentare la percezione corporea e stimolare la coordinazione motoria.

Massaggio al bambino Messaggio d'amore - Vimala McClure

Mette a punto anche una sequenza di massaggi specifica per alleviare i dolori delle coliche del neonato, che grazie alla stimolazione tattile e al rilassamento indotto dal tocco, può essere aiutato a superare i momenti di crisi.

L’intera sequenza è spiegata, insieme alla teoria che la sostiene, nel suo primo libro “Infant Massage: a Handboock for Loving Parents“, tradotto in molte lingue e pubblicato dal 2000 anche in Italia, dall’editore Bonomi, con il titolo “Massaggio al bambino Messaggio d’amore “.

Le conferme ricevute dalla pratica dei genitori a cui ha insegnato, gli studi scientifici, gli approfondimenti e l’esperienza personale hanno condotto Vimala a elaborare il massaggio così come viene insegnato ancora oggi, integrando in un’unica armonica sequenza diversi massaggi, aventi origine differente, a motivo dei benefici che questi apportano ai bambini, ai genitori e alla loro relazione.

I benefici

Vimala McClure, in base alla sua esperienza, suddivide i benefici del massaggio per il bambino in quattro grandi aree: stimolazione, sollievo, rilassamento, interazione.

Nel quadro di insieme, tuttavia, i benefici del massaggio si riflettono anche sui genitori che possono instaurare un rapporto di conoscenza profondo con il proprio figlio, aumentando così le capacità genitoriali, la fiducia, la sicurezza sentendosi più competenti nell’occuparsi del proprio bambino.

Stimolazione

Il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, lo aiuta a correggere la sua posizione distendendo i muscoli ed aiutandolo a coordinare i movimenti, migliora la capacità di apprendimento, l’integrazione sensoriale e, attraverso la stimolazione tattile, promuove ed accelera le connessioni neuronali, favorendo la crescita della guaina mielinica. Ne ricevono beneficio il sistema circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio.

Rilassamento

Oltre all’evidente effetto del rilassamento muscolare, i movimenti ritmici delle mani, il susseguirsi della frequenza, la ritualità dei gesti, sono tutti elementi che possono facilitare l’acquisizione del ritmo sonno-veglia ed aiutare il bambino a scaricare le tensioni accumulate per l’eccessiva stimolazione. Infatti, durante il massaggio, si è notato un aumento della produzione di ormoni come le endorfine, l’ossitocina e la prolattina, ed un conseguente abbassamento dei livelli di ACTH, cortisolo e norepinefrina (ormoni dello stress).

Sollievo

La pratica costante del massaggio può avere effetti benefici sui dolori della crescita, sulla tensione muscolare, su fastidi dovuti alla dentizione. Alcune sequenze, inoltre, sono state studiate specificatamente per arrecare sollievo al disagio delle coliche gassose, della stipsi e del meteorismo che tanto frequentemente si riscontrano nei neonati.

Interazione

All’interno del programma IAIM sono inclusi tutti gli elementi che favoriscono il bonding. Infatti, il massaggio utilizza i canali sensoriali e le modalità di comunicazione che caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento.

Facilita lo scambio di messaggi affettivi sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale e fa sentire il bambino sostenuto, amato ed ascoltato, mentre attraverso l’osservazione, la pazienza, l’attenzione aiuta i genitori nel riconoscimento dei segnali inviati dal piccolo, implementando così la loro capacità di sentirsi competenti. In situazioni particolari (es. adozione, affido…) può offrire al bimbo la possibilità di un’esperienza di contatto positiva e rassicurante.

L’esperienza riportata da molti genitori in tutto il mondo e l’evidenza scientifica confermano tutti questi benefici.

[ Dal sito https://www.aimionline.it/ ]

Massaggio infantile piedini

Dall’articolo “Ascoltare i bambini” di Vimala McClure

“Il cuore di questo bambino è pieno fino a farlo traboccare, man mano che crescerà, troverà occasioni per condividere il suo amore con gli altri. Come lo farà? Seguendo il modello che gli è stato dato. Sarà disponibile per gli latri nello stesso modo in cui lo è stato chi si è occupato di lui. Che ciclo splendido e sano!”

Il corso di massaggio infantile con Tania Trutalli

Consulta la pagina dedicata al corso di massaggio infantile con Tania Trutalli.

Corso di massaggio infantile AIMI con Tania Trutalli

Se vi interessa regalare un corso di massaggio ai neo genitori o vi interessa partecipare ad un corso o siete interessati ad organizzarlo vicino a voi o direttamente a casa vostra, nel vostro asilo o in un vostro spazio dedicato, in gruppo o anche singolarmente contattatemi al numero 347.1623774 o via mail taniatrutalli@mail.com o su Fb Tania Trutalli: Il Parto Positivo Sondrio

I commenti sono chiusi.