Doula

Doula

Chi è una DOULA

La doula é una figura professionale che sta accanto alla mamma e al papà nella fase di vita più delicata e sensibile: la nascita di un figlio.

In punta di piedi, con empatia, congruenza e sguardo positivo senza condizioni, la doula accompagna i genitori alla scoperta del mondo della gravidanza e della genitorialità, un mondo che porta tanta gioia ma anche a volte preoccupazione, paura e insicurezze.

L’intento della doula è quello di portare consapevolezza tra i giovani, le coppie e i genitori sulla vita del bambino prima, durante e dopo la nascita e ai suoi significativi rapporti con il mondo esterno.

Lo scopo è prendere sempre più coscienza della realtà della vita fisica, emotiva e psicologica in costruzione e, di conseguenza, creare delle relazioni che rispondono ai bisogni del nascituro.

La parola doula ha le sue radici nel greco antico e significa, letteralmente, “colei che serve la donna”.

In pratica una doula è colei che si prende cura della mamma, del papà e del bambino. La Doula é una figura di sostegno emotivo-pratico che è presente nella gravidanza, travaglio-parto e dopo parto allo scopo di potenziare e sostenere le capacità dei genitori.

La doula non è una figura sanitaria, infatti collabora e affianca l’ostetrica creando una rete di supporto intorno alla nuova famiglia che nasce.

Una vita in divenire

La doula sa stare con i bisogni e le scelte dei genitori, accoglie le loro domande e le loro insicurezze.

Li sa accogliere in uno spazio protetto in cui la relazione di fiducia crea un canale dove papà e mamma possono con tranquillità comunicare tutti i loro vissuti, anche quelli più contrastanti, che normalmente emergono dalla mente e dalle emozioni in questa delicata fase di vita.

La doula sa stare in uno spazio di silenzio in cui parla il cuore, sa mettersi in secondo piano e sa stare davanti alle situazioni più disparate per favorire il benessere della famiglia che l’ha scelta.

La doula può fornire ai genitori che lo desiderano informazioni accurate sulla vita e sullo sviluppo psico fisico del nascituro.

Riconoscere al bambino in arrivo le sue numerose competenze permette ai genitori di occuparsi di lui con una nuova attenzione. Le sue esigenze e i suoi bisogni vengono così tenuti in considerazione e la sua naturale crescita e sviluppo è tutelata al meglio.

Questo crea dei buoni presupposti per avviare la comunicazione verbale e psicotattile della madre e del padre con il bambino.

L’attaccamento del bambino alla madre è così facilitato già nella fase di gravidanza, e trova poi nella fase post-nascita un canale già tracciato.

I genitori che riflettono sulla loro condizione personale e sul rapporto fra di loro e con il bambino, permettono alla nuova triade di trovare una configurazione consapevole e matura.

Quando si diventa genitori, avviene un cambio di ruolo significativo.

La nascita di un figlio in modo naturale fa affiorare ricordi e preoccupazioni che riguardano l’infanzia. Questi ricordi hanno bisogno di trovare uno spazio dove poter essere elaborati e trasformati in risorse per la nuova famiglia.

La doula sa creare uno spazio di ascolto attivo per accogliere e accompagnare i genitori a elaborare il loro personale vissuto riguardo il cambio di ruolo verso la genitorialità.

La relazione che si crea tra la doula e i genitori porta con sé la possibilità di trovare le giuste risorse per affrontare il cambiamento in atto. Osservandosi e ascoltandosi, i genitori possono trovarle dentro di loro.

Far da madre alla madre

Il parto e tutto quello che è connesso a questo evento a volte può suscitare timori. Questo accade soprattutto quando non abbiamo nessuno accanto (per scelta o per distanza) su cui contare per assistenza e sostegno.

Per tutte le mamme perciò si rivela utile la presenza costante di una persona esperta e amica, che resta accanto a loro ogni qualvolta ne sentano la necessità.

La doula non si occupa solo di mamma e bambino.

Può essere di grande aiuto anche per il papà.

Molti uomini vivono la gravidanza della compagna con un forte impatto emotivo e anche per loro è di grande aiuto avere uno spazio di ascolto dove trovare rassicurazione e comprendere meglio come aiutare la loro compagna e cosa fare per sostenerla al meglio.

Il partner e la doula lavorano insieme all’ostetrica in “squadra” per trovare il sostegno ideale per la mamma.

La doula può essere di grande aiuto nei primi giorni dopo il parto (per l’organizzazione della casa, i primi bagnetti, l’allattamento, la nanna e il riposo). I

l rientro a casa o comunque i primi giorni, portano i genitori in una situazione nuova in cui è necessario sostegno, rassicurazione e protezione di uno spazio sacro non scandito dal tempo, ma dal cuore.

La ricerca di un nuovo equilibrio necessita silenzio per ascoltarsi e conoscersi. La doula può essere una guida preziosa che facilita l’emergere di nuovi bisogni prendendosene amorevolmente cura.

Quindi il ruolo della doula può essere paragonato a quello di un genitore che si prende cura e protegge la triade madre-padre-bambino.

Dona sostegno e ascolto attivo senza giudizio, nella piena fiducia verso i genitori in divenire.

Sostenuti e accompagnati da una doula, i genitori prendono coscienza che dentro di loro ci sono già una mamma ed un papà “competenti”.

Questo favorisce la loro crescita come individui e la loro autonomia come genitori.

Il ruolo della doula è altamente flessibile e si adatta alle esigenze dei genitori. La doula può essere una grande risorsa e può fare la differenza in questo momento così delicato ed intimo per una famiglia.

Un doula a Sondrio e provincia

Il servizio che una doula fa alla famiglia è personalizzato sulle esigenze dei genitori e del bambino.

La doula si reca presso il domicilio e, dopo un colloquio conoscitivo, concorda i tempi e le modalità di sostegno.

Se sei di Sondrio o della provincia di Sondrio, possiamo organizzare un primo incontro per conoscerci.

Contattami

tania-trutalli-frame

Contattami per saperne di più o per conoscermi, sono disponibile per un primo incontro gratuito a domicilio in cui potremmo confrontarci e comprendere meglio ciò che ti serve e ciò che posso fare per te.

I commenti sono chiusi.