HUG your baby - corso online
con Tania Trutalli
Risolvi (e previeni) i problemi di pianto, sonno e alimentazione del tuo bambino

Quando nasce un bambino, nascono anche i genitori.
Le ore che seguono la nascita di un bambino sono preziose, entusiasmanti, impegnative e in alcuni casi sconvolgenti.
I genitori, per svolgere il loro compito, possiedono importanti conoscenze, esperienze e l’istinto.
Ciò nonostante molte mamme e papà hanno incognite e insicurezze su come relazionarsi al loro bambino e su come prendersi cura del neonato.
Partendo dal presupposto che un bambino può essere il migliore insegnante per i propri genitori, avere delle conoscenze che ti aiutano a comprendere il comportamento del neonato e i particolari modi in cui il bambino comunica permette di evitare numerosi problemi.
Dato che un neonato non può dire cosa vuole, i neogenitori e le loro famiglie devono imparare a sintonizzarsi con lui decifrando il suo linguaggio.
HUG Your Baby è un approccio semplice e innovativo che dà ai genitori (e a chi si prende cura del bambino) degli strumenti per comprendere meglio il comportamento del bambino, per sentirsi più vicini a lui e per accudirlo in modo ottimale.
La maggior parte dei genitori ha quattro domande importanti sul loro bambino:
- – Come posso calmare il mio bambino quando piange?
- – Come posso aiutare il mio bambino a dormire?
- – Come posso aiutarlo a mangiare bene?
- – Come devo giocare con il mio nuovo nato per aiutarlo a crescere e imparare?
- Le risposte a queste domande possono sembrare scontate, ma non lo sono affatto.
Imparare a prendersi cura del proprio bambino può essere un lungo e tortuoso processo per prove ed errori, con frustrazione e pesantezza.
Oppure un neogenitore può apprendere delle conoscenze che gli permettono di interagire nel modo migliore con il suo bambino fin da subito.
HUG Your Baby
Un percorso innovativo che ti dà strumenti semplici, efficaci e subito applicabili nella quotidianità per vivere in modo sereno i primi tempi con il tuo bambino

Mancano…

CALMARE il bambino che piange
I bambini esprimono attraverso il pianto i loro bisogni primari e scaricano le tensioni accumulate. Prima di arrivare al pianto il bambino dà una serie di segnali di SOS. Saperli riconoscere ti permette di dare una risposta tempestiva e adeguata che aiuta il bambino a calmarsi più velocemente e senza lasciare tensioni residue.
aiutare il bambino a dormire bene
Il sonno del bambino è diverso rispetto a quello degli adulti. Conoscere i cicli del sonno aiuta i genitori a riconoscere e a rispettare le fasi del riposo, facilitando sia l’addormentamento che il sonno del bambino (e quindi anche dei genitori).


aiutare il bambino a mangiare bene
L’OMS raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino a 6 mesi e la prosecuzione dell’allattamento fino a 2 anni. Le madri che non comprendono e non interpretano correttamente i normali cambiamenti del comportamento del proprio bambino hanno una maggiore probabilità di interrompere l’allattamento al seno. HUG ti insegna quali sono i cambiamenti che influenzano il bambino e l’allattamento.
INTERAGIRE AL MEGLIO CON IL bambino
Il neonato cerca (e risponde) a stimoli ben precisi, come l’interazione visiva e vocale con il genitore. Quando l’interazione è positiva sperimenta un senso di benessere. Alcuni bambini non riescono a prestare attenzione e a controllare il proprio corpo allo stesso tempo, questo impedisce l’interazione e può provocare tensione al bambino e preoccupazione al genitore. A volte invece è il genitore a volere l’interazione, ma il bambino non è nella condizione ideale per interagire. HUG ti insegna a riconoscere quando è il momento ideale per interagire e come fare per tenere l’attenzione del bambino.

l'APPROCCIO INNOVATIVO DI
h.u.g. YOUR BABY

Le 3 Zone del Neonato
Il neonato vive tre condizioni psicofisiche molto diverse tra di loro. Riconoscerle permette al genitore di interagire in modo adeguato in ognuna di esse.

I 3 Segnali di SOS Fisici
Tutti i neonati ricevono stimoli eccessivi mentre si stanno abituando al mondo che li circonda. Quando accade i bambini emettono dei segnali di SOS (Segni di Sovrastimolazione). Il primo modo in cui il bambino emette segnali di SOS è tramite i cambiamenti del corpo.

I 3 Segnali di SOS Comportamentali
Il secondo modo in cui il bambino emette segnali di SOS è cambiando il proprio comportamento. HUG ti permette di identificarli velocemente.

L'approccio Passo-Passo per Calmare il Pianto del Bambino
L'approccio in 3 step per accogliere e calmare il pianto del bambino.

Ninne Nanne HUGs
Ninne Nanne speciali che con dolci parole facilitano l'addormentamento del bambino.

I Touchpoint di Brazelton
Il bambino va incontro, nella sua crescita, a momenti specifici di transizione: sono cambiamenti evolutivi, importanti scatti di crescita. Tipicamente questi momenti interferiscono con l'allattamento e il sonno. Sono fasi conosciute e prevedibili (definiti touchpoint). Conoscerli permette di distinguerli e di agire al meglio.

I 3 Passi per Mantenere l'Attenzione
Riconoscere quando il bambino si trova nella zona adatta all'interazione e utilizzare i 3 step per mantenere l'attenzione permette un'interazione ottimale tra genitore e bambino.

Come Fasciare Correttamente il Bambino
Avvolgere il bambino con un semplice telo gli permette di sentirsi protetto e contenuto come lo era in utero, ottenendo un piacevole effetto calmante. HUG ti insegna come e quando fasciare il bambino in tutta sicurezza.

Itinerario per un Allattamento al Seno di Successo
Tutto quello che serve sapere per avere nel primo anno di vita un allattamento al seno che funziona.
Chi ha fatto il corso HUG con Tania dice...



un metodo dalla comprovata efficacia

HUG Your Baby è stato definito un programma “Basato sulle Evidenze Scientifiche” dallo “Healty Start EPIC Center”, il centro nazionale di istruzione e assistenza tecnica americano rivolto alle operatrici in campo dell’accoglienza alla nascita.
Il 100% delle operatrici partecipanti conferma che:
“Questo programma mi ha dato strumenti e strategie utili per insegnare ai genitori il comportamento dei neonati.”
i 6 moduli del corso
h.u.g. YOUR BABY

Le Zone del Neonato
- Comprendere i 3 stati psicofisici del bambino ("Zone")
- Riconoscere i segni di difficoltà di regolazione delle zone
- Aiutare il bambino a passare da una zona a un'altra

SOS - Segnali di Iperstimolazione
- Comprendi i segnali di SOS fisici e comportamentali del bambino
- Come rispondere in modo adeguato e tempestivo ai segnali di SOS

Allattamento
- Comprendi i benefici dell'allattamento al seno per il benessere e lo sviluppo psicofisico del bambino
- Riconosci quando il neonato si trova nella zona adatta a mangiare leggendo il linguaggio corporeo
- Riconosci eventuali problemi di allattamento al seno

Calmare
- L'approccio passo passo per calmare il tuo bambino quando piange (T.O.Do)
- Riconoscere il comportamento auto-calmante del bambino
- Comprendere i cambiamenti negli schemi di pianto del bambino in base alle sue settimane di vita
- Come comportarsi con il ciuccio
- Effettuare una fasciatura calmante in sicurezza
- Come e quando utilizzare il contatto "pelle a pelle"

Dormire
- Comprendere i due tipi di sonno del bambini
- Come riconoscere il tipo di sonno del bambino
- Come aiutare il bambino ad addormentarsi (routine pre-nanna)
- Come aiutare il bambino a mantenere lo stato di sonno
- Quando e come svegliare il bambino per dargli da mangiare
- Comprendere i pro e i contro del co-sleeping

Capacità di interazione
- Riconoscere le competenze del neonato
- I 3 passi per imparare a mantenere l'attenzione
- L'interazione emozionale genitore-bambino
- Come giocare con il neonato per aiutarlo a crescere e imparare

bonus:
l'itinerario per un allattamento al seno di successo

L'itinerario delle Fasi di Allattamento del Primo Anno di Vita
- Comprendere quali sono i cambiamenti che influenzano il bambino e l'allattamento nel primo anno di vita
- Cosa fare in ogni fase per favorire l'allattamento
- Nel periodo prenatale: come prepararsi
- Alla nascita: cosa fare per dare il via l'allattamento
- A due settimane: prevenire l'aumento del pianto
- A un mese: riconoscere il sonno del bambino
- Ritorno al lavoro: come comportarsi?
- A quattro mesi: prevenire la distraibilità e affrontare i picchi di crescita
- A sei mesi: come comportarsi con i primi dentini
- A nove mesi: gestire l'ansia per gli sconosciuti dei bambini
- Quando e come introdurre cibi solidi
Tania trutalli
Sono doula, counselor, referente de Il Parto Positivo, educatrice prenatale, insegnante di massaggio infantile AIMI, referente certificata Hug Your Baby.
Dicono di Tania...
HUG Your Baby
Corso Online-
Corso HUG Your Baby Online (4 ore di formazione teorica e pratica)
-
L'itinerario per un allattamento al seno di successo (in formato digitale)
Interamente online
A causa delle recenti restrizioni relative al Covid-19 in via esclusiva il corso sarà svolto on-line in diretta web.
Ci sarà la possibilità di interagire reciprocamente tramite il supporto informatico.
Puoi partecipare al laboratorio comodamente da casa tua: è sufficiente un PC e una connessione internet (oppure un tablet o uno smartphone).
Quando sarà il corso HUG Your Baby?
Il corso si terrà in 2 incontri online di circa due ore:
giovedì 11 febbraio
dalle 10.00 alle 12.00
giovedì 18 febbraio
dalle 10.00 alle 12.00
Mancano…

le risposte alle domande frequenti su hug your baby
Per accedere al corso online ti basta un PC con una webcam (o un tablet o uno smartphone) e una connessione a internet.
È sufficiente scaricare l’app gratuita ZOOM. Al momento dell’iscrizione ti verranno forniti i dati per accedere alla diretta.
Puoi pagare con bonifico bancario, oppure tramite paypal. Ti verranno date le coordinate bancarie o il numero di conto paypal al momento in cui confermerai la tua iscrizione.
Il metodo HUG è stato ideato da Jan Tedder, infermiera pediatrica e consulente professionale in allattamento materno, ha collaborato con il Dr. Brazelton ed ha creato HUG Your Baby. Dopo trent’anni di esperienza lavorativa con gestanti e nuovi genitori, ha studiato e sviluppato il programma HUG, presentato a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato su JOGNN, MCN e Journal of Perinatal Education. I professionisti di tutto il mondo sono stati attratti dalla visione di HUG Your Baby e dal linguaggio innovativo e adatto alle famiglie che utilizza per rendere accessibili anche ai genitori le informazioni più complesse e sofisticate. HUG si basa sulla letteratura pediatrica sullo sviluppo del bambino e sull’allattamento dei dottori. T. B. Brazelton, M. & P. Klaus, M. & H. Papousek, B. Howard, M. Labbok, A. Stuebe e N. Bergman.
H.U.G. è un acronimo che significa:
Help (Aiutare)
Understanding (Comprendere)
Guidance (Guidare)
Inoltre la parola “hug” inglese significa “abbraccio“.
Il momento ideale è prima del parto, in modo da arrivare preparati al primo incontro con il piccolo e il prima possibile se hai già partorito. 😉
Il corso HUG è rivolto a tutti coloro che si prendono cura dei neonati: genitori, nonni, zii, tate, educatori…
Se hai domande da farmi, non esitare a contattarmi.
Puoi scrivere a: taniatrutalli@gmail.com
oppure puoi telefonarmi al: 347.1623774
HUG Your Baby
Corso Online-
Corso HUG Your Baby Online (4 ore di formazione teorica e pratica)
-
L'itinerario per un allattamento al seno di successo (in formato digitale)

Spero con tutto il cuore di vederti alla prossima diretta HUG, per accompagnarti nella scoperta di questo strumento strepitoso… ti permetterà di avere una relazione di qualità con il tuo bimbo e ti semplificherà tantissimo la vita!